Risolo Consulting nasce come attività professionale del titolare dello Studio Dott. Alberto Risolo nel 1994, operando per conto di clienti e società di consulenza in outsourcing sui temi della organizzazione e pianificazione d’impresa e, a partire dal 1995, sui sistemi di gestione ambiente, qualità e sicurezza, certificazione Iso 14001, Emas, Iso 9001. Lo Studio è oggi una rete fra professionisti che lavorano in team multidisciplinari strutturati sulle specifiche commesse in base alle esigenze del Cliente, al fine di poter fornire risposte alle diverse esigenze del Cliente con un alto livello di qualità e specializzazione e la struttura di costi più contenuta. La competenze presenti nella rete consentono di attivare esperti garantendo al cliente una partnership qualificata che possa rispondere ad ogni esigenza aziendale legata all’organizzazione e allo sviluppo.
La struttura
La struttura può contare su accordi di partnership con Professionisti e Tecnici esterni di alta professionalità, fra cui:
- Legale
- Medico competente in medicina del lavoro
- Valutazione rischio rumore, vibrazioni, aria
- Biologo e tecnici settore alimentare
- Esperto di rifiuti
- Esperto di antincendio
Isotraining può operare in collaborazione con l’Ente Accreditato ASFE Scarl di Verona e con l’Ente Accreditato in Regione Liguria Cnos Fap di cui il dott. Risolo è anche Responsabile del sistema gestione qualità Iso 9001.
La storia professionale di Alberto Risolo fino a Risolo.it.
Una breve storia
Dal 1990 al 1995 Membro del Comitato Locale di Genova dell’Aiesec (Associazione Internazionale di studenti di economia) ricoprendo le cariche di Project Coordinator (anno 90/91) e in seguito di Resp. risorse umane (anno 91/92).
Dal 1992 al 1995 Durante gli studi universitari, ho svolto varie attività, fra cui venditore di pubblicità.
Febbraio 1994 Dopo il conseguimento della Laurea a pieni voti in Economia e Commercio con indirizzo aziendale (Tesi “La variabile ambientale come opportunità economico-aziendale dell’operare d’impresa. Il bilancio ambientale; il Regolamento europeo 1836/93 Emas per l’ecogestione e l’audit; il Regolamento europeo 880/92 Ecolabel” case-study IBM Semea Vimercate, anno accademico 93/94) viene ammesso a un Corso organizzato dalla C.C.I.A.A. di Genova avente per argomento “Creazione, gestione e sviluppo delle piccole e medie imprese”.
Novembre 1995 Il Corso inizia a Novembre del 1995 e si conclude a Marzo 1996 con lo sviluppo del progetto di avvio dell’attuale Studio di consulenza.
Marzo 1996 Inizia la collaborazione con una piccola società di consulenza e formazione attiva nel campo del marketing e della creazione e sviluppo di impresa.
Luglio 1996 Free-lance per la redazione di dispense e pubblicazioni ad uso formativo aventi per oggetto il marketing, creazione d’impresa e comunicazione e della progettazione di corsi formativi. Durante questa collaborazione iniziano le mie prime esperienze in aula come formatore.
Agosto 1996 Collaborazione con Euros S.a.s., un Centro di ricerca privato con sede a Genova che lavora come service tecnico per il Comune di Genova su temi legati alla qualità, all’ambiente e allo sviluppo sostenibile. Durante tale collaborazione ha modo di mettere a frutto gli studi compiuti con l’esperienza in IBM SEMEA (sito di Vimercate) per la preparazione della tesi di laurea attraverso lo sviluppo di una ricerca finanziata dalla Unione Europea. In seguito, sempre come collaboratore free-lance, ho collaborato come junior consultant con Metis S.p.A. di Genova su progetti di consulenza per aziende di produzione e P.A. Ho svolto attività di progettazione e docenza nell’ambito della creazione di impesa, in particolare sul tema “Metodologia ed elaborazione del business plan” all’interno di un corso di 600 ore per la creazione di impresa per cittadini extracomunitari, I.A.L. Liguria, Genova.
Nel 1998 ho elaborato un business plan per la pianificazione e l’avvio di un Agenzia per la certificazione aziendale sul mercato italiano per conto dell’Abs American Bureau Of Shipping, di Genova. Inoltre, ho svolto attività come consulente per la definizione di strategie di sviluppo competitivo e insediamento per cluster di Piccole e medie imprese operanti in settori ambientalmente significativi, Parco Scientifico e Tecnologico della Regione Liguria, Genova. Consulenza per un insieme di studi di fattibilità rivolti a PMI liguri dei settori: costruzioni navali; protezione ambientale; elettronica; automazione industriale e componenti; energia, Parco Scientifico e Tecnologico della Regione Liguria, Genova.
Dicembre 1996 Qualifica di Revisore ambientale/Ecoauditor al termine di un Corso di 40 ore accreditato dal CEPAS.
1997 Apertura della partita Iva e avvio dell’attività dello Studio. La collaborazione con il Comune di Genova si protrae per circa un anno. A partire dall’inizio del 1997 si acquisiscono clienti per lavori riguardanti il marketing e, in misura minore, la qualità ambientale, collaborando con società di consulenza in qualità di free-lance. Nel corso dell’anno, ho svolto attività di progettazione di corsi di formazione per la creazione di impresa, fra cui un corso P.O.M. (Piani Operativi Multiregionali) di 400 ore per conto dell’Endform Liguria di Genova, sia come assistente della Creaimpresa, sia autonomamente. Sempre nel 1997 ho elaborato un Business Plan per l’avvio di un Centro di Telelavoro ed ho svolto attività di co-docenza con i consulenti senior di Creaimpresa per conto di alcuni enti di formazione.
1998 Primi incarichi di consulenza per lo Studio per conto di Enti di Formazione di nel campo del marketing, qualità, sicurezza e ambiente. Durante l’anno ho svolto attività di docenza e co-docenza in corsi finanziati dal FSE (Fondo Sociale Europeo).
1999 L’attività e le commesse si estendono alle norme ISO 9001 per l’assicurazione della qualità e si sviluppa una competenza specifica in questo campo. Sempre nel corso del 1996 inizia una collaborazione sui temi del business plan e della creazione di impresa con la società Creaimpresa di Genova Nervi, producendo in proprio guide e videoguide per creazione di impresa, marketing e comunicazione per aspiranti imprenditori. Per Kimble S.p.A. di Pisa (produzione vetro) ho svolto attività di Consulenza per la certificazione Iso 14001. Ho svolto attività di consulenza per lo sviluppo di attività di impresa nell’ambito di un progetto di de-industrializzazione nel area del Ponente genovese, Ponente Sviluppo S.p.A., Genova. Nel corso dell’anno ho iniziato una collaborazione con Ormes S.p.A. di Genova relativamente ad attività di formazione aziendale. Per Lievitalia S.p.A. (Gruppo Eridania S.p.A.) ho svolto attività di consulenza per la certificazione Iso 9001. Per RT Riviera Trasporti di Sanremo ho svolto attività di formazione su Iso 14001 , 35 ore di docenza su Sistemi qualità e ambiente(Iso9001/14001). Per CSTA (trasporto pubblico locale) di Firenze ho svolto attività di formazione sulla Qualità / 48 ore Formazione per Operatori sulla Qualità del Servizio e sulla sicurezza in azienda.
2000 Per conto della società di consulenza MCQ S.r.l. di Milano ho svolto attività di consulenza e prestazioni professionali volte alla progettazione, introduzione e manutenzione sistemi ISO 9001 per i Clienti della Società, potendo sviluppare notevoli esperienze in settori molto differenziati. Per il Cnos Fap ho svolto attività di formatore per corsi aziendali (formazione continua) sulla certificazione ISO 9001, fra cui il corso di 40 ore Gestione della qualità, sistemi di qualità: normativa ISO 9001, Corso N. GE824-12 Ob. 2 P.Q. 2.2. Per Riviera servizi Ecologici S.r.l. di Taggia (IM), società del Gruppo Erg, ho curato la certificazione ISO 9002 relativamente alle attività di servizi ecologici. Per la Architec S.r.l., impresa di costruzioni, ho svolto attività di consulenza per la certificazione Iso 9002 ottenuta a Gennaio con Abs American Bureau of Shipping. Per All Fenster S.n.c. ho prestato consulenza per la certificazione ISO 9002. Per conto del Cnos Fap, ho svolto attività di formatore sui temi Iso 9000 / 32 ore Gestione della qualità, sistemi di qualità: normativa ISO9000. Cnos: Formazione – Iso 9000 / 12 ore docenza sistemi di qualità: normativa ISO9000 Corso N. GE902-13 Ob. 2 P.Q. 2.2. Cnos: Formazione – Iso 9000 / 32 ore Docenza su Gestione della qualità, sistemi di qualità: normativa ISO9000 Corso N. GE931-25 Ob. 3 P.Q. 3.2 “Tecnico dell’elettronica dell’autoveicolo”
2001 Ho affiancato all’attività per conto di enti di formazione anche consulenza per privati finalizzati all’ottenimento di contributi pubblici per la creazione di impresa. Ho proseguito la collaborazione con Ormes Consulting sui temi della creazione d’impresa. Per Living Company S.r.l. (società di consulenza di Genova) ho svolto formazione su Iso 14001 / 8 ore docenza Corso Addestramento Audit Interno ISO14000 per Clienti Living- Modulo base 8 ore da me progettato ed erogato a catalogo. Per AMIU ho svolto docenza nel corso “Project management e gestione commesse”.
2002 Ho proseguito con le attività di consulenza per la certificazione ISO 9001 e ISO 14001 e alla fine dell’anno ho preso parte a un progetto di cooperazione internazionale come esperto del C.L.P. della CCIAA di Genova svolgendo a Manugua (Nicaragua) attività di formazione sul tema della creazione di impresa e certificazione a favore di responsabili delle locali Agenzie di sviluppo (ADL).
2003 Ho continuato a collaborare con il C.L.P. in qualità di esperto dello Sportello Nuova Impresa per l’assistenza di aspiranti imprenditori. Ho proseguito le attività di progettazione e docenza in corsi di creazione di impresa.
2004 Ho seguito studi di fattibilità per la diversificazione delle attività di Atac S.p.A. (Agenzia della mobilità della città di Roma) per conto di Ormes S.p.A. Ho proseguito la collaborazione come esperto dello sportello nuova impresa per conto del C.L.P.
2005 Ho svolto attività di consulenza e formazione in campo gestione di impresa e certificazione di qualità e ambiente, etica e sicurezza.
2006 Ho continuato a svolgere attività come lavoratore autonomo nel settore della consulenza e formazione sulle aree della creazione e gestione di impresa e certificazione di qualità, ambiente, etica e sicurezza.
Attualmente Proseguo l’attività consolidando in particolare i settori industria e alimentare con attenzione al business dei servizi e alle nuove certificazioni richieste nel campo alimentare e non solo come BRC/IFS e Etica (SA 8000).