Consulenza per impostare in azienda un Sistema di gestione del rischio contro possibili reati ed escludere la “colpa” dell’impresa in ogni caso.
Il D. Lgs. 231 /01 consente all’impresa che si dota di un Modello Organizzativo adeguato di creare un “ombrello” per poter esimere la Società da eventuali responsabilità in caso vengano commessi reati in materia societaria, nei rapporti con la PA o in materia ambientale o di sicurezza.
Tali reati sono elencati dal decreto stesso e comprendono, ad esempio, la colpa per lesioni gravi o gravissime nel caso di infortunio, ove si dimostri che l’impresa non ha fornito adeguati DPI (dispositivo di protezione individuali come guanti, occhiali, casco, ecc…) o svolto formazione ai lavoratori e che questo ha causato l’incidente o il verificatesi del danno.
In questo caso, una funzione apicale e con potere decisionale ha ottenuto per l’impresa un vantaggio in termini, ad esempio, di minor costo sostenuto.
Un caso del genere, in assenza di adeguamento e procedure d.Lgs. 231/01, potrebbero dare luogo in sede di indagine penale alla chiusura temporanea delle attività e provvedimenti interdittivi di varia natura unitamente a sanzioni pecuniarie molto onerose.
L’art. 30 del d.Lgs. 81/08 prevede che venga impostato un tale sistema esimente e cita espressamente la Certificazione Ohsas 18001 (link) come possibile evidenza di tale impegno.
Siamo attivi come Membri di alcuni Organismi di Vigilanza aziendali, come previsti dal d.Lgs. 231/01 e svolgiamo questo ruolo nell’interesse del Cliente per fornire input utili a diminuire il complessivo rischio d’impresa e aumentare di conseguenza la fiducia di soci, partner e Organismi di controllo interni ed esterni, a partire dal Collegio Sindacale e dal CdA che beneficiano di questa attività periodica e sistematica di controllo e monitoraggio dell’andamento dell’impresa.