Certificazione di qualità ISO 9001
La certificazione a fronte della norma Uni En Iso 9001 rappresenta un momento di crescita per l’organizzazione nel suo complesso.
La sfida della qualità consiste nel creare un Sistema di gestione che fornisca miglioramenti reali, anche in termini economici e di utile e renda maggiormente evidenti i processi aziendali di creazione del valor e l’importanza di ogni persona per il raggiungimento degli obiettivi aziendali.
Dalla definizione della visione strategica all’utilizzo della modulistica per il controllo dei processi, la certificazione è il momento finale del processo di crescita attuabile utilizzando i principi contenuti nella norma.
Si parte dalla spinta del mercato e si arriva al “bollino” come conseguenza di un progetto di reale crescita. Soltanto così l’investimento potrà essere ripagato nel tempo.
Certificazione ambientale ISO 14001 / EMAS
Il percorso che porta un’organizzazione alla certificazione Iso 14001 è un’opportunità grandissima per esaminare in primo luogo la propria posizione rispetto ai diversi adempimenti a carico delle imprese in tema ambientale. Dalla gestione dei rifiuti, alle emissioni atmosferiche, all’uso delle risorse energetiche, la costruzione di un sistema di gestione ambientale certificabile fornisce strumenti di revisione della conformità e di mantenimento del tempo di una situazione pienamente in regola con la normativa.
Spesso l’azienda opera in perfetta buona fede in violazione di requisiti di legge che non conosce o ha mal interpretato e questo genera un innalzamento dei costi e concreti rischi di essere sanzionati e addirittura subire procedimenti di interdizione e si scoprono le carenze soltanto quando è tardi.
L’assenza di un’analisi di adempimenti strutturata aumenta il rischio d’impresa riducendo la capacità di assicurare continuità operativa al proprio business, a discapito di redditività e di interesse della proprietà e dei terzi coinvolti.
Certificazione Sicurezza e salute sul lavoro OHSAS 18001
Come per la Iso 14001, costruire un sistema di gestione della salute e sicurezza in azienda è fondamentale, oltre che per assolvere l’obbligo previsto dall’Art. 30 del d.Lgs. 81/08 (link sezione “normativa” o “download”) soprattutto per fare il punto del proprio grado di conformità alla legge obbligatoria in materia. In italia esistono molte norme sul tema della sicurezza, talvolta non conosciute o perfino in contraddizione fra di esse, che espongono il datore di lavoro e l’intera organizzazione a rischi di sanzioni e di fermo delle attività imprenditoriali, anche per effetto del dispositivo previsto dal Decreto 231/2001 sulla responsabilità amministrativa delle imprese e degli enti.
Un sistema certificato Ohsas 18001 riduce i costi di gestione e assicura una conformità continuativa nel tempo potendo contare su strumenti sempre aggiornati di verifica della conformità legislativa a fronte di nuove norme o cambiamenti nello scenario di vincoli cogenti.
La certificazione Ohsas 18001, in sintesi, aumenta il valore dell’azienda e ne riduce considerevolmente il rischio assicurando una business continuità all’altezza delle aspettative di proprietà, dirigenza e lavoratori.
Certificazione Etica SA8000
In alcuni mercati e da alcuni clienti, specie GDO, è sempre più richiesta l’evidenza che l’azienda opera nel pieno rispetto delle norme che tutelano i lavoratori e i terzisti, effettuando scelte “etiche” e non solo di risparmio o contenimento dei costi.
La certificazione internazionale SA 8000 rilasciata da Enti accreditati sulla base dell’introduzione di specifiche procedure e controlli, costituisce l’evidenza di questa conformità e di questo impegno dando evidenza che l’impresa punta sull’etica come fattore competitivo e di successo, il che coniuga il business con il rispetto dei diritti delle persone coinvolte a vario titolo nelle attività aziendali.
Accreditamento Laboratori e Centri di taratura ISO 17025
In alcuni settori il Sistema qualità accreditato dall’Ente Italiano “Accredia” con la 17025 è un requisito per poter operare.
In altri casi, la certificazione è un pre-requisito per poter partecipar e a gare e per poter presentare offerte in settori ed ambiti molto differenziati.
Certificazione alimentare BRC/IFS/FFSC22000
Operiamo da diversi anni nel settore alimentare, produzione, servizi e trasporti, assistendo il cliente nell’impostazione di efficaci modelli di business e di sistemi di gestione e controllo che assicurano la costante rispetto della normativa applicabile sia a livello italiano sia europeo e che consentono di esibire le certificazioni richieste dal mercato, in particolare dalla GDO.
Siamo attivi sia su Sistemi IFS, sia su BRC (anche settore “consumer” e “packaging”) e sull’approccio integrato offerto dal nuovo standard FFSC22000 riconosciuto a livello mondiale come il riferimento complessivo e definitivo del settore.
Risk management e Sistema di Gestione della Business Continuity: ISO 31000:2009 e 22301:2012
L’impostazione di un efficace Sistema di gestione del rischio e di un efficace Business Continuity Plan consente all’impresa Cliente di effettuare attraverso tecnici qualificati un’analisi di tutte le aree aziendali al fine di determinare e fare emergere situazioni di rischio su cui concentrare programmi di riduzione e di gestione.
Questo genere di Sistema può essere poi certificato da un Ente terzo accreditato con Standard ISO specifici al fine di dare evidenza al mercato e agli stake holders (fornitori, investitori istituzionali, soci, banche, ecc…) che in azienda è attivo un efficace sistema di gestione delle problematiche che possono incidere sul rischio generale d’impresa e che quindi le variabili critiche sono tenute sotto controllo e monitoraggio al fine di assicurare la permanenza del business anche a fronte di situazioni di crisi o shock operativi di diversa natura.
Certificazione F-GAS
Requisito obbligatorio per gli operatori del settore di condizionamento e manutenzione presidi antincendio contenenti gas effetto serra.
La certificazione è prevista come obbligo dal DPR 43/2012 ai sensi dei Regolamenti UE 303/2008 e 304/2008 e viene rilasciata da Enti accreditati si sensi del Regolamento ACRREDIA RT-29.